Il SINASCA
sindacato di categoria
specifico per il personale - docente e non docente - dipendente delle Istituzioni scolastiche paritarie e delle Università pontificie e e delle Facolta' ecclesiastiche che applicano il CCNL AGIDAE ,
è un sindacato autonomo,
fondato nel 1980,
costituito e rappresentato
da docenti e da non docenti
che lavorano o hanno lavorato nelle Istituzioni non statali aderenti all' AGIDAE.
SINASCA
Sede Nazionale - Viale Giulio Cesare n. 118
00192 Roma
tel. 06 3701718 - 06 3720139
email: info@sinasca.it; sinasca@pec.it
sito: www.sinasca.it
IL SINASCA AL SERVIZIO E A TUTELA DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E UNIVERSITARIE CHE APPLICANO IL CCNL AGIDAE
Il
SINASCA ha sottoscritto
dodici CCNL AGIDAE/Istituzioni Scolastiche, dal primo del 1981 al vigente CCNL 2024/2027.
Nel 2017 il
SINASCA ha sottoscritto il CCNL AGIDAE/Istituzioni Universitarie che per la prima volta ha regolamentato il rapporto di lavoro del personale dipendente - Docente e T.A.B. - delle Università Pontificie e delle Facoltà Ecclesiastiche.
Attualmente e' in vigore il CCNL 2024/2027.
Il
SINASCA, nei 45 anni di operatività,
si è affermato:
- per la risoluta fermezza nel chiedere migliori condizioni economiche e normative dei lavoratori
- per la competente attività giuslavorista nel pretendere il rispetto dei diritti, sia retributivi sia normativi, a favore dei propri iscritti.
Il
SINASCA, ottenuto il riconoscimento del punteggio del servizio svolto nella scuola paritaria nelle graduatorie per l'accesso alla scuola statale
(12 punti per ogni anno di docenza svolto nella scuola paritaria),
intende esigere
- con il sostegno degli iscritti -
che venga completamente riconosciuto dallo Stato,
il servizio pubblico
svolto da chi opera nelle Scuole e nelle Università non statali,
sia per la parte economica,
sia per l’aspetto normativo.
Tra le finalità del
SINASCA
previste dal suo Statuto
sono fondamentali:
- il pieno riconoscimento dei diritti dei dipendenti
- personale docente e personale ATA -
che lavorano nelle Istituzioni scolastiche non statali; - l'affermazione della libertà d'educazione e d'insegnamento;
- la valorizzazione del Sistema di Istruzione non statale, in tutte le sue articolazioni, attraverso una effettiva "PARITA' " con il Sistema di Istruzione statale,
che permetta ai lavoratori - docenti e non docenti -
di operare una SCELTA
senza condizionamenti di natura retributiva ed economica.
Per iscriversi al SINASCA vai al link della home page
Come posso iscrivermi al SINASCA
Indietro